ATTIVITÀ IN CASA DEL CUORE MONTESSORI
La Casa dei Piccoli e La casa dei Bambini rispondono ai naturali bisogni di un bambino/a da pochi mesi a i 6 anni. Gli ambienti sono accoglienti, luminosi; attrezzati con materiali adatti ai bambini, disposti in un ordine specifico e preciso, e con un design che risveglia il loro interesse e la loro sensibilità.
Come diceva Maria Montessori, “la mano è lo strumento dell'intelligenza”. Il bambino sviluppa la propria intelligenza, ma la mano ha bisogno di essere allenata e perfezionata per poter rispondere puntualmente alla sua volontà.
Per migliorare lo sviluppo motorio del bambino è importante inserirlo in un ambiente che agevoli i suoi movimenti, per garantirgli maggiore libertà e futura autonomia. Per conquistare ogni abilità, è necessario avere il tempo di esercitarsi.
DA 0 A 3 ANNI
Nella fase 0-3 sulla base della pedagogia e dei materiali riconosciuti dalla Montessori, ogni alunno riceve un'attenzione individuale, che permette di sviluppare le sue potenzialità, di seguire i suoi periodi sensibili e di sviluppare la sua autonomia personale.
Per questo, vogliamo raccogliere la naturale curiosità dei bambini, per creare un apprendimento permanente che li spinga a cercare il meglio nella vita. Questo inizia con l'esplorazione di nuove relazioni al di fuori della casa. In questo modo si gettano i semi dello sviluppo sociale.
Vita Pratica
Le attività di vita pratica rispondono al bisogno di movimento finalizzato ad uno scopo reale: lavarsi le mani, vestirsi, spogliarsi, aver cura delle piante, avere cura de se stesso, chiudere bottoni e praticare con le cerniere, preparare la merenda, ecc.
La vita pratica piace perché consente di imitare l'adulto nelle attività quotidiane, ma anche perché è motivo di grande soddisfazione personale: un piccolo sforzo determina un visibile risultato. Inoltre, attraverso la vita pratica, i bambini conquistano quell'autonomia personale che progressivamente li libera dalla dipendenza dall'adulto.
Materiale Sensoriale
Attraverso l'uso del materiale sensoriale il bambino acquisisce chiarezza: impara a classificare e a decodificare l'ambiente che lo circonda. Piace perché è attraente, tranquillizza permettendo al bambino di correggere gli errori, affina i movimenti,ed è una fonte inesauribile di stimoli.
Ambiente esterno
In una Scuola Montessori i bambini si dedicano anche ad altre attività come le attività all'aperto, il giardinaggio o fare una passeggiata intorno alla scuola per conoscere e osservare l'ambiente che ci circonda, gli animali, gli alberi, le piante, i fiori.
DA 3 A 6 ANNI
Comincia a scegliere in modo consapevole e acquisisce indipendenza. Desidera fare da solo, ama fare esperienze concrete, vuole prendersi cura dell’ambiente in cui vive e di sé stesso.
Per creare un apprendimento permanente che li spinga a cercare il meglio nella vita vogliamo raccogliere la naturale curiosità dei bambini. Questo inizia con l'esplorazione di nuove relazioni al di fuori della casa. In questo modo si gettano i semi dello sviluppo sociale. Alla vita pratica e al materiale sensoriale, si aggiungono nuove aree qui sotto descritte.
Materiale del linguaggio
Il linguaggio è sempre presente durante la giornata. Il Materiale Montessori soddisfa la sete di parole dei bambini piccoli. E' proprio in questi anni che il cervello umano lavora sul linguaggio e sul suono delle parole.
Area di matematica
I bambini cominciano molto presto e spontaneamente a costruire le basi del pensiero logico e il materiale di Matematica, offre una risposta concreta e chiara a questa esigenza. Le scoperte che si fanno sono entusiasmanti: i concetti matematici vengono interiorizzati attraverso esperienze concrete che conivolgono il movimento del corpoe delle mani.
Outdoor Education
In una Scuola Montessori i bambini si dedicano anche ad altre attività come le attività all'aperto, il giardinaggio o fare una passeggiata intorno alla scuola per conoscere e osservare l'ambiente che ci circonda, gli animali, gli alberi, le piante, i fiori.